Disponibile dall’11 luglio 2022 al 31 dicembre 2022
Introduzione:
Il diabete è in continuo aumento nel mondo e si stima che oggi siano oltre 450 milioni le persone affetti da diabete. Sappiamo che oltre il 90% sono pazienti con diabete di tipo 2 cui è associato un eccesso di morbilità e mortalità soprattutto per cause renali e cardiovascolari. In Italia i pazienti con diabete sono circa il 6.5% della popolazione, con una prevalenza che aumenta con il crescere dell’età fino ad arrivare ad oltre il 16-17% nella popolazione ultrasessantacinquenne. Tra gli affetti da diabete tipo 2 tra il 25 ed il 30% dei pazienti, a seconda delle casistiche, ha avuto un evento cardiovascolare maggiore. Per quanto riguarda la complicanza renale del diabete, l’analisi del database degli Annali AMD ha documentato che in Italia circa il 47% è affetta da malattia renale cronica. Il diabete rappresenta la prima causa di ingresso in dialisi nei paesi industrializzati; negli US, dal registro USRDS emerge che circa il 45% dei pazienti con insufficienza renale terminale è affetta da diabete. In Italia ed in Europa questa percentuale si attesta intorno al 20-22% ed è peraltro in incremento. D’altra parte lo studio CRIC ha mostrato che l’incidenza di diabete tipo 2 nei pazienti nefropatici è di circa 12%, con un’incidenza di 18 casi per 1000 persone anno. È bene ricordare
che la malattia renale cronica rappresenta un potente fattore di rischio cardiovascolare per l’interconnessione fisiopatologica esistente tra cuore e rene.
Questo rende conto del fatto che il paziente diabetico debba essere seguito e preso in carica da diversi specialisti compresi il Diabetologo, il Cardiologo, il
Nefrologo, l’Internista. L’avvento dei nuovi farmaci antiiperglicemici, soprattutto gli SGLT2-i e i GLP1-RA che hanno evidenziato una capacità di riduzione del rischio cardio-renale nel paziente diabetico e, per quanto riguarda gli SGLT2-i anche nel non diabetico, stanno modificando il paradigma del trattamento del diabete mdi tipo 2. Ed infatti l’utilizzo di queste nuove classi di farmaci è stato incluso nelle nuove lineeguida, sia quelle nazionali pubblicate da AMD e SID che quelle internazionali quali l’algoritmo dell’ADA e le lineeguida del trattamento del paziente con diabete e malattia renale cronica pubblicate da KDIGO.
È necessario quindi approfondire le conoscenze sia degli aspetti fisiopatologici della malattia renale cornica nei pazienti con diabete e soprattutto impadronirsi di queste nuove classi di farmaci per migliorare l’aspettativa di vita dei nostri pazienti ad alto rischio cardio-renale.
Accreditamento ECM: ID 286 – Evento n° 352826
La società Provider Euromediform Srl sulla base delle normative ministeriali vigenti ha assegnato al corso n° 4,5 crediti formativi per le seguenti professioni e discipline: Dietista, Medico Chirurgo: Endocrinologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna, Nefrologia, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica.