Disponibile dal 10 settembre 2021 al 9 settembre 2022

Introduzione:

L’emicrania è una malattia neurologica che affligge soprattutto il sesso femminile e rappresenta la terza patologia più frequente e la seconda più disabilitante del genere umano secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
È molto comune nella popolazione e rappresenta uno dei più frequenti motivi di consultazione medica. È una malattia frequente che colpisce circa il 12% della popolazione adulta con una prevalenza femminile tre volte superiore rispetto ai maschi, invalidante e difficile da trattare sia per i medici delle cure primarie che per gli specialisti.
Il suo peso individuale diventa significativo quando si presenta in modo ripetitivo e con un grado di dolore di intensità tale da rendere difficile qualsiasi tipo di attività. Essa ha un forte impatto sia sulla qualità della vita che sui costi diretti e indiretti sostenuti dalla società e viene ormai considerata un importante  problema di salute pubblica.
L’individuo che ne è affetto lamenta un significativo peggioramento della qualità della vita, sia nelle occupazioni quotidiane che nelle sue conseguenze sociali,  lavorative, familiari e di svago. Elevato è il suo “burden”, valutato come impiego di risorse per la gestione della malattia, perdita di giornate lavorative, ridotta efficienza sul lavoro e conseguenze psicofisiche. Il corso FAD, che prevede lo svolgimento di due casi clinici, che vengono proposti con una metodologia  particolarmente innovativa ed interattiva riferita ad una specifica APP, riguarda la gestione diagnostica e terapeutica di un paziente affetto da emicrania e permette di fare il punto su alcuni aspetti fondamentali per un’ottimale presa in carico del paziente ed in particolare:

  • sensibilizzazione sulla necessità di eseguire un trattamento sintomatico efficace dell’emicrania, utilizzando a pieno le risorse farmacologiche disponibili in commercio
  • enfatizzare le differenze di efficacia delle diverse classi farmacologiche in rapporto a specifici scenari clinici
  • sottolineare la diversità farmacocinetica e – quindi clinica – esistente tra i triptani

Accreditamento ECM: ID 286 – Evento n° 326646

L’iscrizione al corso FAD è gratuita.

La Società Provider Euromediform srl sulla base delle normative ministeriali vigenti ha assegnato all’evento n. 2 crediti formativi per la professione Medico Chirurgo per le seguenti discipline: Anestesia e Rianimazione, Ginecologia e Ostetricia, Medicina Generale (Medici di Famiglia) e Neurologia.

I Corsi FAD sono fruibili esclusivamente tramite smartphone e tablet.
Installa l’app ufficiale TamaPatient® Pro collegandosi su App Store (iOS) o Play Store (Android).